Sin dalla prima edizione, Calendario Perazza ha saputo dimostrare come sport e creatività possano unirsi in scatti fotografici di grande impatto, contribuendo alla realizzazione di progetti benefici dedicati ai più piccoli. L’edizione 2026 porterà avanti l’eredità delle precedenti edizioni grazie alla collaborazione inedita con Treviso Comic Book Festival: tre artisti che saranno presenti all’evento, infatti, lavoreranno con il team Perazza per creare interventi grafici originali come illustrazioni, lettering, pattern e texture, da sovrapporre agli scatti fotografici degli atleti.
Calendario Perazza è una sfida di solidarietà che si rinnova anno dopo anno grazie all’impegno degli atleti di Benetton Rugby, Nutribullet Treviso Basket e Prosecco DOC Imoco Volley e alla generosità di tutti coloro che, acquistando il calendario, sostengono il progetto. Come per le scorse edizioni, anche quest’anno il ricavato delle vendite verrà completamente devoluto al reparto di pediatria dell’Ospedale di Treviso e lo IOV – Istituto Oncologico Veneto; l’iniziativa ha raccolto ad oggi un totale di quasi 200 mila euro, di cui 32.734 euro nel 2025, contribuendo all’acquisto di macchinari e all’avvio di attività che alleviano i disagi dell’ospedalizzazione pediatrica.
Così Riccardo Perazza, titolare di Studio Perazza:
“Con l’edizione 2026 il nostro Calendario cresce e abbraccia nuove realtà territoriali: con TCBF portiamo lo sport dentro nuove grammatiche visive, sperimentando forme di creatività che sapranno unire alla perfezione l’energia degli sportivi e l’immaginazione degli artisti coinvolti. Si tratta dell’evoluzione naturale di un progetto che, da sempre, vuole aiutare in modo concreto chi ha più bisogno: i pazienti della Pediatria di Treviso e dello IOV. Il nostro grazie va al co-main sponsor Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, a Volksbank, a DebbyLine, alle squadre, agli artisti e a tutti coloro che acquisteranno una copia del calendario, che anche quest’anno contribuiranno a trasformare la creatività in un gesto concreto di solidarietà”.
Partner creativo per la nuova edizione del Calendario sarà il Treviso Comic Book Festival. L’edizione di quest’anno, in scena dal 26 al 28 settembre 2025, avrà una nuova identità visiva all’insegna della contemporaneità, che trasformerà la città in un laboratorio dedicato a fumetto e illustrazione: mostre, talk, laboratori, live painting, vetrine e una mostra-mercato al Museo Salce animano tre giorni aperti a pubblico, professionisti e curiosi.
Il manifesto ufficiale porta la firma di Gaia Magnini, illustratrice romana dallo stile 3D ultracontemporaneo: cofondatrice del collettivo Wabbit, premiata al Pictoplasma Festival 2025 con il corto FliXObus e già al lavoro con realtà come Crocs, Warner Bros, Caffè Design, Scomodo e Domani Editoriale. La sua immagine per TCBF25 incarna uno spirito libero e polimorfico, invita al gioco e alla partecipazione di tutte le età: è la cornice ideale per l’incontro con il Calendario Perazza, dove lo sport raggiungerà nuove forme espressive attraverso il linguaggio dell’illustrazione.