NEWSLETTER

INSERISCI IL TUO INDRIZZO E-MAIL PER SCOPRIRE LE NOVITÀ ED ESSERE AGGIORNATO SUI NOSTRI PROGETTI

Il tuo messaggio non è stato inviato.
Hai inviato il tuo messaggio.
Studio Perazza Video di lancio prodotto

QUADRI GIOIELLI: VIDEO PRODOTTO

VAI AL PROGETTO
Perazza agenzia di grafica realizzazione stand

REALIZZAZIONE STAND VINITALY

VAI AL PROGETTO
Perazza web agency Treviso: gestione social azienda e pagina Linkedin Sorgato

SORGATO: GESTIONE BLOG AZIENDALE E PAGINA LINKEDIN

VAI AL PROGETTO
Web agency Perazza gestione social aziendali per palladio servizi a Treviso

PALLADIO SERVIZI: GESTIONE SOCIAL E REBRANDING

VAI AL PROGETTO
CREATIVI, APPASSIONATI, CONCRETI: NOI SIAMO COSÌ. SVILUPPIAMO PROGETTI DI COMUNICAZIONE EFFICACI, LAVORANDO CON LE IMPRESE PER RAGGIUNGERE I LORO OBIETTIVI DI BUSINESS
SERVIZI

THIS IS HOW WE DO IT

SERVIZI

THIS IS HOW WE DO IT

REALIZZAZIONE SITI WEB

Realizziamo siti web su misura per la tua azienda, utilizzando strategie, tecniche e strumenti che aumentano la sua visibilità  sui motori di ricerca.

VAI ALLA PAGINA
REALIZZAZIONE ECOMMERCE

Creiamo ecommerce funzionali, facili da utilizzare e in linea con l’immagine del tuo brand. Per aumentare le tue vendite online e ottimizzando tempi e costi.

VAI ALLA PAGINA
SOCIAL NETWORK PER AZIENDE

Affianchiamo la tua impresa  nella gestione dei social network: per attirare clienti, coinvolgerli e fidelizzarli, aumentando contatti e conversioni.

VAI ALLA PAGINA
CONSULENZA SEO

Creiamo contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, aumentando la visibilità della tua impresa sul web rispetto ai competitor.

VAI ALLA PAGINA
SOCIAL MEDIA MARKETING

Aiutiamo la tua azienda a pianificare e sviluppare una strategia efficace sui social network: aumentando contatti, conversioni, opportunità di business.

VAI ALLA PAGINA
EMAIL MARKETING

Realizziamo newsletter, campagne di mailing e percorsi di marketing automation studiati in base agli obiettivi di business della tua impresa.

VAI ALLA PAGINA
AZIENDA DI GRAFICA

Lavoriamo come studio grafico, offrendo alla tua azienda servizi completi e su misura, studiati in ogni dettaglio e coerenti con l’immagine del brand.

VAI ALLA PAGINA
ORGANIZZAZIONE EVENTI

Organizziamo l’evento perfetto per la tua azienda, occupandoci di ogni dettaglio: progettazione, budgeting, realizzazione, scelta dei fornitori.

VAI ALLA PAGINA
STUDIO FOTOGRAFICO E VIDEO

Servizi foto e video su misura per le esigenze della tua impresa, del tuo evento aziendale, della tua strategia di comunicazione.

VAI ALLA PAGINA
GREEN MARKETING

Struttura un percorso di sostenibilità per la tua azienda e comunicalo al meglio grazie al nostro servizio di consulenza Green Marketing.

VAI ALLA PAGINA
LAVORIAMO CON LE IMPRESE

SEMPRE INSIEME AI MIGLIORI BRAND

Oltre 150 aziende ci hanno dato fiducia negli anni: con molte di loro continuiamo a portare avanti progetti di comunicazione, marketing e branding. Ѐ quello che succede quando le persone lavorano bene insieme: una collaborazione che cresce, si sviluppa e raggiunge risultati concreti che durano nel tempo.

SCOPRI LE IMPRESE CON CUI COLLABORIAMO
CHI SIAMO

PERAZZA IN NUMERI

0
ANNI
0
PROFESSIONISTI
+0K
EURO DONATI
CALENDARIO PERAZZA 2023

I RISULTATI DEL CALENDARIO

Anche nel 2023 i calendari Perazza hanno lasciato il segno. Il progetto promosso dalla nostra agenzia in collaborazione con Benetton Rugby, Imoco Volley e Treviso Basket ha raccolto 28.320 euro a favore dello IOV – Istituto Oncologico Veneto e del reparto di pediatria dell’Ospedale di Treviso. La somma contribuirà a sostenere progetti di cura per i piccoli pazienti.

Scopri di più
BLOG

LATEST NEWS

ESPLORA IL NOSTRO BLOG
19 settembre 2023
Content Marketing: cos’è, perché farlo e come
"Content is King": la frase di Bill Gates ha quasi trent'anni, ma continua a sintetizzare bene cos'è il Content Marketing e, soprattutto, qual è la sua filosofia. Ne parliamo in questo articolo, partendo dalla definizione di Content Marketing e spiegando, anche attraverso esempi concreti, quali vantaggi porta alla tua impresa, Cos'è il content marketing Cos'è il content marketing e a cosa serve? Possiamo definirlo come una strategia che prevede la creazione e la distribuzione in modo continuativo e su diversi canali di contenuti di alta qualità, rilevanti, aggiornati e in linea con gli interessi del tuo pubblico target. Catturare l'attenzione del pubblico è il primo passo: serve a rendere le persone consapevoli del fatto che la tua impresa esiste e ha qualcosa di interessante a offrire. La vera sfida, però è trattenere questo pubblico, fare in modo che continui a seguire la tua azienda e, nel tempo, compia azioni strategiche per la tua impresa in risposta alle tue sollecitazioni in tal senso.
VAI ALLA PAGINA
05 settembre 2023
Grafiche social: otto suggerimenti top
Grafiche social: un elemento che può fare la differenza tra una pagina aziendale curata, che attira l'attenzione e l'interesse e porta a casa risultati e un profilo con poco seguito. Se tu non sei sui social, la tua impresa quasi sicuramente lo è. In questo articolo ti diamo sei suggerimenti per curare la grafica della tua pagina aziendale, lavorando con i professionisti del settore. 1. Studia il pubblico target e gli obiettivi di comunicazione Studiare il pubblico target è il primo passo per creare delle grafiche social efficaci. Analizza la situazione e identifica: chi sono le persone che seguono le tue pagine social su Instagram, Facebook, Linkedin; che età hanno e da dove vengono; quali sono i loro interessi, le loro abitudini e le loro preferenze e cosa le ha spinte a seguire la tua pagina social; come comunicano e con che stile.
VAI ALLA PAGINA
22 agosto 2023
Grafica etichette vino: servizi e casi di studio Perazza srl
La grafica delle etichette può fare la differenza per un'azienda che produce vino. Hai presente la regola degli 8 secondi? Ѐ il tempo che hai per attirare l'attenzione del tuo cliente: magari tra gli scaffali di un wine shop o di un supermercato, dove ci sono decine di altre bottiglie. Una grafica efficace, originale a capace di distinguersi al primo colpo d'occhio, allora, può essere determinante nel far decidere a un potenziale compratore di prendere in mano la bottiglia e valutare l'acquisto. Per questo, abbiamo deciso di presentarti la nostra esperienza nel settore della grafica per le etichette di vino: attraverso i nostri casi di studio migliori.
VAI ALLA PAGINA
09 agosto 2023
Rebranding, come farlo: tutte le fasi di una rivoluzione
Il rebranding è un processo strategico che consente a un'azienda di trasformare la propria immagine, soprattutto visiva, per adeguarsi alle esigenze del mercato e del suo target di riferimento. Un percorso del genere è sempre una rivoluzione, piccola o grande, perché ha un impatto su: identità del brand; comunicazione dei valori dell'azienda a clienti, collaboratori, partner di business, investitori; strategia di marketing. Un progetto di rebranding è suddiviso in diverse fasi, ognuna con un ruolo chiave. Ne parliamo in questo articolo, presentando il metodo con cui la nostra agenzia di comunicazione lavora quando un'azienda si affida a noi per rinnovare la sua immagine.
VAI ALLA PAGINA
26 luglio 2023
SEO Audit: come farla a regola d'arte
La SEO Audit è una fase preliminare essenziale per posizionare meglio il tuo sito su Google. Infatti, rientra a pieno diritto nelle strategie da utilizzare in ottica SEO Cos'è una SEO Audit Le ricerche su Google, il principale motore di ricerca sul web, sono da tempo parte della nostra vita quotidiana. Ad esempio, interroghiamo Google per: cercare informazioni sui luoghi, gli oggetti e il loro funzionamento, le notizie di attualità; capire meglio le caratteristiche di un prodotto; trovare indicazioni su come fare qualcosa; acquistare ciò che vogliamo alle condizioni per noi migliori. Per le aziende, posizionarsi in cima ai risultati di ricerca di Google per parole chiave rilevanti che rispondono alle ricerche degli utenti online è diventato importantissimo. Perché? Immagina di essere un'azienda che produce attrezzature per il fitness e che il tuo prodotto di punta siano i tapis roulant. Se una pagina del tuo sito è ben posizionata per una parola chiave come, ad esempio, tapis roulant elettrici o tapis roulant pieghevoli, chi cercherà quella parola su Google vedrà tra i primi risultati un contenuto del tuo sito web.
VAI ALLA PAGINA
11 luglio 2023
Grafica etichette: dal design alla produzione
La grafica delle etichette, in ogni settore, è un elemento essenziale per attirare l'attenzione dei potenziali clienti e comunicare efficacemente i valori di un prodotto. L'etichetta deve esprimere la personalità del brand e distinguersi a colpo d'occhio dalle altre, ma anche dare al consumatore tutte le informazioni necessarie su ciò che acquista. In questo articolo presenteremo il percorso per realizzare etichette dalla grafica efficace e funzionale: mettiti comodo, perché gli elementi da considerare sono più di uno! Fase 1: Ricerca visiva per la grafica delle etichette La ricerca visiva, in ogni ambito collegato a grafica e design, è un processo fondamentale per ottenere risultati accattivanti e originali. Considerala un punto di partenza per trovare l'ispirazione giusta e iniziare a svilupparla in una o più direzioni.
VAI ALLA PAGINA
27 giugno 2023
Microcopy: cos’è, tecniche ed esempi
Negli ultimi anni, il concetto di microcopy è diventato sempre più diffuso, importante e popolare in campo digitale. Il microcopy ha un ruolo fondamentale perché: guida la navigazione all'interno di pagine e siti web; rende migliore l'esperienza degli utenti; li spinge a compiere azioni significative all'interno di una strategia di marketing, favorendo (ad esempio) raccolta di nuovi contatti, richieste di approfondimenti, vendite e conversioni. In questo articolo daremo una definizione precisa di microcopy e presenteremo alcune tecniche per creare microcopy efficaci. Introdurremo nel testo anche diversi esempi e indicazioni concrete, per rendere la spiegazione meno teorica.  Infine, vedremo quali vantaggi può portare alla tua azienda un microcopy studiato come si deve. Microcopy: definizione Cosa significa esattamente microcopy? Il termine si riferisce a brevi frasi  mirate che aiutano gli utenti a comprendere e utilizzare al meglio un'applicazione, una pagina o un sito web e compiere determinate azioni nel corso della navigazione o dell'interazione.
VAI ALLA PAGINA
13 giugno 2023
Marketing a risposta diretta: cos'è e come farlo
Cos'è il marketing a risposta diretta e in che cosa è diverso dalle altre forme di marketing? Ne parliamo in questo articolo, presentandoti anche strategie e strumenti da utilizzare e qualche celebre caso di studio. Marketing a risposta diretta: cos'è Il marketing a risposta diretta è una strategia di marketing che ha l'obiettivo di indurre un pubblico selezionato a compiere un'azione specifica. Ad esempio: acquistare un prodotto; iscriversi a una newsletter; richiedere informazioni su prodotti e servizi; lasciare i propri dati e condividere le proprie preferenze per consentire un'azione di remarketing. Il marketing a risposta diretta si basa sull'identificazione precisa e dettagliata del target, ovvero del gruppo di persone a cui si rivolge l'iniziativa, e sull'utilizzo di tecniche di comunicazione persuasiva per convincerlo a compiere l'azione che si desidera.
VAI ALLA PAGINA
30 maggio 2023
Il rebranding del logo: cinque esempi recenti del settore auto
Tra il 2020 e il 2022 alcuni dei marchi più noti nel settore dell'automobile hanno portato a termine il rebranding del proprio logo. Un cambio di immagine significativo, tra ritorni alle origini, ricerca di nuove tendenze e intuizioni creative a servizio di strategie precise. In questo articolo vi raccontiamo alcuni degli esempi di rebranding che in tempi recenti hanno fatto parlare di sé: e per più di una ragione. 1. Rebranding del logo: l'esempio BMW Cominciamo con una delle case automobilistiche più prestigiose al mondo: la BMW. A distanza di oltre 20 anni dall'ultimo cambiamento, l'azienda tedesca sinonimo di prestazioni tecnologiche e lusso ha presentato il nuovo logo. Il cambiamento riflette l'evoluzione del brand e gli investimenti fatti dall'azienda prepararsi per le sfide e le opportunità del futuro. Il nuovo logo: presenta un aspetto più moderno e minimalista, con uno sfondo trasparente e linee e forme piatte che sostituiscono l'aspetto tridimensionale del logo precedente. mantiene al centro il celebre cerchio a quattro quadranti, che riprende i colori della bandiera bavarese. I contorni, però, sono più puliti e l'aspetto più dinamico. ridisegna la scritta "BMW" usando caratteri più sottili e leggermente meno squadrati, che aggiungono un tocco di eleganza e modernità. Ecco un confronto tra nuovo e vecchio logo:    
VAI ALLA PAGINA
17 maggio 2023
Link cattivi: cosa sono e come difendersi
I link cattivi sono link in entrata verso il tuo sito web che provengono da fonti dannose: in altre parole, sono backlink di scarsa o pessima qualità. Esistono diversi tipi di link cattivi, ma tutti hanno una caratteristica in comune: abbassano l'autorità del tuo sito web agli occhi del motore di ricerca. Di conseguenza, possono farti perdere posizioni nella SERP di Google, portare a penalizzazioni anche pesanti del tuo sito e diminuire click, visite e conversioni. Se è vero che un singolo link cattivo non è in grado di danneggiare un sito web, l'accumulo di questo genere di collegamenti può aumentare il rischio di declassamento dei contenuti o penalizzazione. Per questo, è fondamentale capire quali sono i link cattivi e come proteggere il tuo sito web. In questo post ti presentiamo i diversi tipi di link cattivi e i loro pericoli e ti spiegheremo come rilevarli e come difenderti.
VAI ALLA PAGINA
02 maggio 2023
Le Raccolte di Google: a cosa servono e come si usano
Le raccolte di Google sono la versione moderna e organizzata dei vecchi blocchetti di appunti per borsetta, con tanti vantaggi in più. Infatti: puoi salvare e organizzare diversi tipi di informazioni in vari formati, puoi condividere le tue raccolte con chi vuoi, puoi consultarle ovunque. Sei pronto a scoprire come funziona questo praticissimo strumento messo a disposizione da Google? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le raccolte Google, come funzionano e perché sono utili. Cosa sono le raccolte Google Le raccolte Google sono una funzione disponibile: tramite l'app di Google su smartphone e tablet Android e iOS, cliccando sul pulsante "raccolte", in basso. sul browser del tuo computer, accedendo al web e andando all'indirizzo https://www.google.com/collections. Il servizio consente all'utente di creare una raccolta di link, immagini e video sul web, organizzandoli in modo facile e intuitivo per accedere successivamente ai contenuti salvati.  
VAI ALLA PAGINA
18 aprile 2023
Marketing del vino: una guida completa
Marketing del vino: è davvero così importante? La risposta è sì, senza dubbio. In un mercato in piena crescita, dove i canali di vendita e distribuzione si moltiplicano e i gusti dei clienti si diversificano per fascia d'età e preferenze, impostare una buona strategia di marketing fa la differenza per la tua impresa vitivinicola. In questo articolo vedremo meglio cos'è il marketing del vino, come sviluppare una strategia e come misurarne l'efficacia. Infine, presenteremo alcune delle buone pratiche più recenti sviluppate da Studio Perazza. Cos'è il marketing del vino In parole semplici, il marketing del vino è la combinazione di strategia, pianificazione e attività operative che hanno l'obiettivo di promuovere il vino sul mercato. Un elemento importante per qualunque azienda vinicola che desidera aumentare la propria visibilità e il proprio fatturato. Una buona strategia di marketing del vino può essere davvero l'elemento vincente per un'azienda del settore, anche tenendo conto dei dati di mercato. Le ultime tendenze emerse dal Vinitaly 2023 confermano che il comparto vitivinicolo continua a far registrare numeri importanti, con un fatturato di 17 miliardi di euro, più di 2.300 imprese, 30 mila occupati e un export di quasi 8 miliardi di euro.
VAI ALLA PAGINA
04 aprile 2023
SEO e social media: perché farli lavorare insieme
Integrare contenuti sui social media e tecniche SEO di ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca è una strategia efficace per raggiungere obiettivi specifici, utilizzando tecniche complementari e ottimizzando la presenza online della tua azienda. Qui di seguito, vedremo come e perché integrare SEO e social media, quali strategie utilizzare e quali risultati si possono ottenere. Integrare SEO e social media: gli obiettivi Integrare SEO e social media è diventato un elemento essenziale per qualsiasi strategia di marketing digitale efficace. Sebbene l'ottimizzazione di contenuti per i motori di ricerca e la gestione dei social media siano considerati ambiti separati, in realtà le due discipline si influenzano a vicenda e possono essere utilizzate insieme per ottenere risultati migliori.
VAI ALLA PAGINA
30 marzo 2023
Premio Mediastars 2023: ancora soddisfazioni per Studio Perazza
Anche quest'anno Studio Perazza si è fatto onore nell'edizione 2023 del premio Mediastars, il premio tecnico della pubblicità. L’iniziativa, giunta ormai alla 27esima edizione, premia la professionalità di chi, con il proprio lavoro, contribuisce al successo di progetti di comunicazione online e offline. Con soddisfazione e un pizzico di legittimo orgoglio, vi presentiamo i progetti che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento. Monografia celebrativa del 50° anniversario di Ormet srl Abbiamo progettato a quattro mani con il cliente, Ormet srl, la monografia celebrativa dedicata ai 50 anni di attività dell’azienda. Il progetto, intitolato “L’impronta dei nostri passi”, si è classificato al primo posto nella Sezione Corporate Identity - Categoria Literature Design e ha ricevuto anche il premio "Special star" per il graphic design. La monografia racconta i primi 50 anni dell'impresa trevigiana che produce e realizza tecnologie e macchinari per il sollevamento. Non si tratta di una semplice brochure da sfogliare, ma della narrazione dei tanti successi che Ormet srl ha ottenuto dal 1972 ad oggi, con uno sguardo verso il futuro.
VAI ALLA PAGINA
21 marzo 2023
Sito web responsive: come crearlo
Che cos'è un sito web responsive, che vantaggi porta alla tua impresa e quali sono i suggerimenti giusti per crearne uno? Te lo raccontiamo in questo articolo. Sito web responsive: significato Detto in parole semplici, un sito web responsive è un sito che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato, garantendo all'utente un'esperienza ottimale su qualsiasi dispositivo. Ciò significa che un sito responsive sarà facilmente navigabile sia da desktop, sia da tablet, sia da smartphone. La necessità di avere un sito web responsive riguarda tutti i siti web, tenuto conto che: Secondo i dati del rapporto Ericsson citati da Ansa ad agosto 2022 traffico da dispositivi mobili è cresciuto del 39% rispetto al 2021; Le statistiche 2021 di StatCounter, pubblicate da Kinsta, indicano che il 54,8% delle visite online in tutto il mondo proviene dal mobile, il 43% dal desktop e il 2% dai tablet. Secondo la stessa fonte, in Europa la percentuale di traffico da mobile scende al 46%, contro il 51% da desktop, ma il trend è in crescita (Dati Oberlo 2022)  
VAI ALLA PAGINA
07 marzo 2023
OKR: cosa sono e perché usarli
Cosa sono gli OKR e perché le aziende dovrebbero conoscerli? In parole semplici, gli OKR sono una metodologia definire e monitorare gli obiettivi aziendali. L'obiettivo è promuovere la focalizzazione e l'impegno sulle priorità favorendo allineamento, coinvolgimento e innovazione in modo semplice e trasparente. Ne parliamo in questo articolo, partendo, come sempre, da alcuni dati di base che aiutano a capire l'importanza del tema. OKR: cosa sono Gli OKR, acronimo di Objectives and Key Results (Obiettivi e Risultati Chiave), sono un protocollo di definizione degli obiettivi, semplice ma potente. Questo strumento è stato inventato da Andy Grove di Intel e ad oggi è utilizzato da Google e da altre migliaia di organizzazioni di tutte le dimensioni.
VAI ALLA PAGINA
21 febbraio 2023
Le strategie di marketing di Amazon
Amazon fonda il suo successo su una strategia di marketing efficace e in continua evoluzione. Di cambiamento in cambiamento, però, il colosso dell'e-commerce è sempre rimasto fedele a una mission ben precisa: declinata variando contenuti, canali di diffusione e tempi. Ne parliamo in questo articolo. Marketing Amazon: la proposta di valore Quando Amazon si è imposto all'attenzione mondiale come la piattaforma leader indiscussa gli acquisti online, lo ha fatto con una proposta di valore chiara: che è diventata il punto di riferimento per sviluppare la sua strategia di marketing. Una mission ambiziosa, dichiarata in termini semplici: "essere la società più incentrata sul cliente al mondo, dove i clienti possono cercare, trovare e scoprire tutto ciò che potrebbero voler acquistare online al prezzo più basso".
VAI ALLA PAGINA
07 febbraio 2023
Video corporate aziendale: perché realizzarlo e come
Che cos'è un video corporate? Usando il linguaggio del business, potremmo dire che è il biglietto da visita di un'azienda formato video. In questo articolo ti spieghiamo meglio di cosa si tratta, come inserirlo in una strategia di comunicazione aziendale e perché la tua impresa dovrebbe averne uno. Video corporate aziendale: cos'è Il video corporate o video aziendale, è il video con cui un'impresa si presenta sul mercato al proprio target di riferimento. Si tratta allo stesso tempo di un video istituzionale e di uno strumento molto utile dal punto di vista commerciale. In un video corporate, un'impresa si racconta, mettendo in evidenza gli elementi strategici che vuole comunicare in modo efficace al proprio pubblico. Tra gli elementi che di solito non mancano mai ci sono, ad esempio: Riferimenti alla storia dell'impresa; Elementi che comunicano i valori e la mission dell'azienda, ma anche il suo stile comunicativo e il suo posizionamento. Contenuti che rimandano ai prodotti e ai servizi offerti; Riferimenti alle caratteristiche che distinguono l'azienda rispetto ai concorrenti e che intercettano i desideri e i bisogni del target di mercato.
VAI ALLA PAGINA
24 gennaio 2023
Web marketing per il turismo: le strategie vincenti
Web marketing per il turismo: un settore strategico, e a dirlo sono le cifre. Prendendo in considerazione solo le imprese aderenti a Confturismo, in Italia parliamo di 220mila aziende, tra hotel, campeggi, strutture ricettive in genere, agenzie di viaggi, tour operator, bar e ristoranti delle località turistiche. Un comparto che, da solo, occupa più di un milione di lavoratori e produce un fatturato di 25 miliardi di euro all'anno. La tua impresa appartiene a questo settore? Allora sappi che se vuoi sviluppare una strategia di marketing e comunicazione efficace sui canali digitali devi definire con cura obiettivi, target e contesto. Ne parliamo in questo articolo. Cos'è il web marketing per il turismo Detto in parole semplici, il web marketing per il turismo è l'insieme di strategie di comunicazione, azioni e strumenti da utilizzare per comunicare in modo efficace le caratteristiche e il valore della tua impresa turistica o della località in cui opera. L'obiettivo del web marketing turistico, almeno nelle sue linee generali, è dunque quello di attrarre potenziali clienti, convincerli della bontà e dei vantaggi dei tuoi servizi e spingerli, a seconda dei casi, ad acquistare un viaggio, prenotare una stanza, riservare un tavolo.
VAI ALLA PAGINA
10 gennaio 2023
Rebranding: cinque esempi da studiare
Quali sono i migliori esempi di rebranding recenti e perché sono efficaci? Ne parliamo in questo articolo, partendo dalla definizione di rebranding e presentando cinque casi di studio tra i più interessanti. Rebranding: cos'è Il rebranding è un azione di rinnovamento significativo nella brand identity di un'impresa, per cambiare la percezione che clienti, partner di business e altri attori significativi hanno dell'azienda. A seconda degli obiettivi strategici e dell'ampiezza del processo, un'attività di rebranding può modificare diversi elementi: ad esempio logo e marchio, tone of voice, strategia di comunicazione. Alcuni esperti di marketing, tra cui Lambkin e Muzellec, individuano due possibili percorsi di rebranding: Rebranding evolutivo: legato a modifiche graduali nel tempo, come ad esempio il cambio di alcuni elementi del logo o del pay-off Rebranding rivoluzionario: in questo caso si modifica radicalmente l'immagine dell'impresa, spesso cambiando anche il naming aziendale e la strategia di comunicazione. Secondo queste definizioni, l'incisività e l'ampiezza dell'azione di rebranding si misurano considerando due dimensioni: posizionamento sul mercato ed elementi visuali.  
VAI ALLA PAGINA
27 dicembre 2022
La strategia di marketing di Converse tra storia, intuizione e social network
Analizzare la strategia di marketing e di social media marketing di Converse vuol dire confrontarsi con un brand che ha superato indenne più di cento anni di storia. Con un plus vincente: intuizioni innovative sempre in anticipo sui tempi. Strategia di marketing Converse: la storia Converse viene fondata in Massachusetts nel 1908: l'azienda produce scarpe di gomma e calzature da lavoro. Nel 1917, però, la strategia di posizionamento cambia radicalmente: Converse decide di realizzare scarpe per lo sport e, in particolare, per la pallacanestro, che in quegli anni iniziava a diventare popolare negli USA. Da quel momento in poi, le scarpe Converse sono legate al mondo del basket: in particolare da quando Chuck Taylor, un cestista famoso in tutta America, si innamora delle calzature del brand. L'atleta inizia a usarle e a promuoverle durante le sue attività sportive. Da allora il binomio Converse - basket è protagonista di una strategia di marketing sviluppata con intuizioni decisamente all'avanguardia per i tempi: Nel 1921, Taylor diventa commerciale per la Converse e fonda una squadra di pallacanestro sponsorizzata dall'azienda: i Converse All-Star (il nome vi dice qualcosa?). Grazie ai loro successi sportivi e alla loro azione di influencer marketing ante litteram, le converse iniziano ad essere percepite come "le scarpe dei campioni". Il brand rafforza il concetto l'anno dopo, con un altra mossa vincente: Taylor crea il Converse Basketball Yearbook, con interviste e scatti fotografici ai campioni che indossano le Converse. La seconda guerra mondiale vede Taylor arruolato in aeronautica e poi allenatore della squadra di basket delle forze armate. Le Converse diventano le scarpe ufficiali dell'esercito.
VAI ALLA PAGINA
12 dicembre 2022
Analisi PEST per il marketing: cos'è e come farla
Cos'è l'analisi PEST? Uno strumento utilissimo per la pianificazione strategica nell'ambito del business. In questo articolo capiremo meglio di cosa si tratta e come si applica al mondo del marketing. Cos’è l’analisi PEST In sintesi, se dovessimo spiegare cos'è l'Analisi PEST, potremmo dire che si tratta di un metodo che permette di sviluppare un'analisi di marketing in modo completo. La sigla PEST, infatti,  è un acronimo che si riferisce ad alcuni ambiti da considerare per comprendere meglio il contesto di business in cui la tua realtà imprenditoriale opera: P = Politico. In quest'ambito si analizza l'evoluzione delle normative di settore, la stabilità del governo in carica e la sua influenza sui mercati, le politiche commerciali, fiscali e di promozione degli investimenti attuate e altri elementi simili. E = Economico. Tra gli elementi da prendere in esame, l'andamento del mercato di riferimento, le prospettive di crescita economica generale e del tuo  settore, i costi dei fattori di produzione, l'andamento dell'inflazione. S = Sociale. Quest'area ha a che vedere con i comportamenti quotidiani del tuo target: valori, bisogni, desideri, problemi sentiti come particolarmente significativi. Ma anche abitudini di consumo, caratteristiche demografiche, gruppi sociali di appartenenza: tutti elementi da considerare che riguardano l'identikit del tuo cliente. T = Tecnologico. In quest'ultimo settore si esaminano i mutamenti tecnologici che potrebbero portare allo sviluppo di nuovi processi, di nuovi prodotti o servizi e di nuove strategie di approccio al cliente.
VAI ALLA PAGINA
29 novembre 2022
Google Analytics 4: guida all’utilizzo
Dal primo luglio 2023 Google Analytics 4 (GA4) sostituirà la vecchia versione di Google Analytics che tutti abbiamo imparato a conoscere. Questo vuol dire che, da quel momento in poi, il sistema di monitoraggio attuale non registrerà più i dati dei tuoi siti web. Se non passerai a Google Analytics 4, di conseguenza, non potrai più vedere le statistiche relative a visitatori, vendite, conversioni, e ad altre metriche importanti per la tua strategia online. GA4, però, funziona in modo un po'  diverso dalla sua versione precedente. In questo articolo ti spieghiamo cosa cambia e quali sono le ragioni per cui suggeriamo di anticipare il passaggio da un sistema all'altro. Cos'è Google Analytics 4 Google Analytics 4 non è una novità: il primo rilascio è stato annunciato da Google a fine 2020. Ad attirare l'attenzione su un cambiamento previsto e già in corso di definizione, però, è stato il Garante della Privacy. L'autorità del nostro paese, insieme ad altri enti analoghi in diversi paesi d'Europa, l'estate scorsa ha decretato che l'attuale versione di Google Analytics , la cosiddetta Universal Analytics, è illegale. GA4 dovrebbe risolvere il problema grazie ad alcune configurazioni di server studiate ad hoc, ma anche su questo punto non tutti sono concordi. Quello che vale la pena di ricordare è che il cambiamento è irreversibile e sostenuto da valide ragioni, anche a livello giuridico.
VAI ALLA PAGINA
14 novembre 2022
Link building: cos'è e perché è utile
Cos'è la link building? Lo dice l'espressione stessa: la costruzione di legami. In questo caso, però, meglio non tradurre: perché si sta parlando proprio di link sul web. In parole semplici, si tratta di una tecnica SEO, ossia di uno strumento che serve per ottimizzare i contenuti di un sito per i motori di ricerca. Gli esperti di link building, infatti, lavorano per incrementare il numero di link di qualità che puntano al tuo sito web, aumentandone l'autorità agli occhi di Google. In questo articolo parleremo più nel dettaglio di che cos'è la link building, di come farla e dei vantaggi che genera in termini di posizionamento, incremento del traffico,  conversioni. Cos'è la link building Per capire meglio cos'è la link building, partiamo da una considerazione: puoi proporre contenuti completi, approfonditi, scritti secondo tutte le regole della SEO on-site e on-page e perfettamente centrati sulle ricerche del tuo target online. Ancora non basta per ottenere visibilità su Google. Uno degli elementi che Google mette ai primi posti nella classifica dei fattori di ranking di un sito web, infatti, è proprio la presenza di link di qualità che portano ai contenuti del sito stesso. In tre parole: la link building.
VAI ALLA PAGINA
CONTATTI

VUOI SVILUPPARE UN PROGETTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE EFFICACE PER LA TUA IMPRESA? CONTATTACI E PARLIAMONE