NEWSLETTER

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO E-MAIL PER SCOPRIRE LE NOVITÀ ED ESSERE AGGIORNATO SUI NOSTRI PROGETTI

Il tuo messaggio non è stato inviato.
Hai inviato il tuo messaggio.

BLOG

21 agosto 2025

Come creare template per newsletter e contenuti di email marketing efficaci

Ogni giorno viene inviata una quantità inimmaginabile di email: si stima che nel 2025 la cifra si aggiri intorno 376,4 miliardi, un numero destinato a salire (superando, secondo Statista, i 408 miliardi nel 2027).

Tra mail di lavoro, transazionali e commerciali, farsi notare può diventare un’impresa. In questo contesto, le newsletter non hanno vita facile; inviare una comunicazione una tantum, non studiata e senza uno scopo preciso non funziona: è necessario definire una strategia di email marketing solida e progettare un template per newsletter efficace, piacevole da vedere e capace di invogliare il destinatario alla lettura.
Il nostro approfondimento, con alcuni consigli, nelle righe che seguono.

Ti abbiamo già incuriosito? Siamo pronti ad ascoltarti: parlaci del tuo progetto!

Il primo passo: la strategia di email marketing

Ogni newsletter di successo parte da una strategia di email marketing ben definita. Come anticipato, la newsletter non è un semplice invio promozionale fatto a caso, ma uno strumento centrale della tua strategia di comunicazione digitale; questo significa che prima di scrivere o progettare qualcosa, è fondamentale avere chiari gli obiettivi e il pubblico a cui ci si vuole rivolgere.

Bisogna chiedersi innanzitutto cosa si vuole ottenere con le tue email: aumentare la notorietà del marchio? Generare vendite dirette? Fidelizzare i clienti esistenti o nutrire nuovi lead? Definire con precisione i propri obiettivi è essenziale, perché darà modo di orientare tutte le scelte successive. Ad esempio, se il tuo scopo è incrementare le vendite, la newsletter dovrà contenere offerte mirate e inviti all’acquisto; se invece punti al traffico sul blog, conterrà anteprime di articoli e link con call to action del tipo “Leggi di più”.

Parallelamente è importante analizzare il pubblico di riferimento: è necessario identificarne le caratteristiche e segmentarlo in base ai dati demografici, agli interessi, ai comportamenti o alle preferenze; questo permetterà di personalizzare i contenuti, rendendoli così più rilevanti per i diversi tipi di destinatario: offrire informazioni utili e su misura ai tuoi iscritti aumenta l’engagement e la soddisfazione di chi legge.

Un altro elemento strategico è definire quando e con quale frequenza inviare le newsletter. La cadenza, oltre a essere sostenibile a livello aziendale, dovrebbe essere tale da non scadere nello spam; può essere settimanale, mensile o legata a eventi particolari: l’importante è mantenere una certa regolarità, in modo da tenere vivo l’interesse e trasformare la ricezione della comunicazione in un appuntamento fisso che il lettore sarà felice di attendere.

Per inviare newsletter è necessario assicurarsi di avere gli strumenti giusti; nello specifico, bisognerà scegliere una piattaforma di email marketing affidabile, che consenta di gestire la propria mailing list e di creare/inviare le email in modo efficiente: abbiamo dedicato all’argomento un articolo.

 

Le caratteristiche di una newsletter efficace: il template

Una newsletter vincente si basa su due grandi pilastri: il design del template e la qualità dei contenuti testuali; in altre parole conta sia come la tua email appare e si struttura (la parte grafica e di layout), sia cosa dice e come lo dice (la parte di copy e valore informativo). Ogni email dovrebbe avere una struttura chiara, suddivisa in tre sezioni:

  • un header, con logo e intestazione della comunicazione;
  • un corpo centrale, contenente il contenuto vero e proprio della newsletter, con testo, immagini ed eventuali pulsanti;
  • un footer, con i contatti aziendali, link social e informazioni di servizio, ad esempio per disiscriversi). Curare ciascuna di queste parti è fondamentale per ottenere un risultato professionale e convincente.

Dal punto di vista del template grafico, ogni dettaglio conta: dalla larghezza del layout, alla scelta delle immagini, fino alla disposizione dei testi e dei bottoni CTA (Call To Action), tutto deve essere impostato in modo preciso e coerente con la propria identità visiva.
Una buona impostazione visiva può aiutare ad anticipare il tema dell’email e a catturare da subito l’attenzione del lettore; attenzione però a non esagerare con file troppo pesanti o non ottimizzati: questi potrebbero rallentare il caricamento della mail e spingere l’utente a chiudere la mail senza nemmeno leggerla. 

Altro fattore cruciale del template è la leggibilità; è importare caratteri semplici, con dimensioni sufficientemente grandi sia su desktop che su mobile (idealmente almeno 14-16px per il corpo del testo). I colori scelti devono offrire un buon contrasto tra sfondo e testo per facilitare la lettura, specialmente per i link che dovrebbero risaltare subito.

È fondamentale inoltre organizzare il contenuto in blocchi distinti, utilizzando magari titoli (e sottotitoli) che spezzino il testo ed evitando così i cosiddetti “text wall”.

Il template deve inoltre essere responsive, cioè adattabile automaticamente ai diversi dispositivi mobile: il numero di persone che legge le email da smartphone o tablet è in continua crescita, motivo per cui è fondamentale che possano farlo anche con la propria newsletter.

Per quanto riguarda le Call To Action, queste dovranno essere visibili, accattivanti e incisive, in modo che sia chiaro quale azione compiere; il click sulle CTA è uno dei parametri principali per misurare l’efficacia di una newsletter, motivo per cui è importante inserirle in modo “studiato”.

Completiamo la parte strutturale della newsletter il piè di pagina (footer). In questa sezione vanno inseriti i dati di contatto della propria attività, i link ai propri profili social e altri canali online (sito web compreso), nonché gli elementi obbligatori per legge (link di disiscrizione in primis).

 

Il contenuto della newsletter

Passando ora al contenuto testuale della newsletter (il copy), tutto inizia ancor prima che l’email venga aperta: l’oggetto della mail e l’anteprima, infatti, svolgono il compito critico di convincere l’utente ad aprire il messaggio in mezzo a decine di altre email. È quindi necessario assicurarsi di scrivere un oggetto accattivante, che anticipi in poche parole il valore che il lettore troverà all’interno e susciti curiosità. Anche l’anteprima deve essere usata a proprio vantaggio, utilizzandola per completare il messaggio dell’oggetto con qualche dettaglio in più o una call to action iniziale.

Una volta conquistato il click di apertura, la newsletter deve mantenere le promesse anticipate nell’oggetto. Il corpo dell’email deve avere un incipit chiaro, diretto, che va dritto al punto e spiega sin da subito di cosa si parla.

Dopodiché, è necessario sviluppare il contenuto in modo coerente con il tema annunciato; in occasioni come il lancio di nuovi prodotti può essere utile adottare una struttura simile alle landing page: presentano un titolo principale, eventuale sottotitolo, un elenco dei principali benefici o novità, testimonianze o elementi di social proof, e così via. Se l’obiettivo è invece informativo o di content marketing, può essere efficace non sovraccaricare l’email di testo, ma inserire solo un’anteprima e poi invitare il lettore ad approfondire sul tuo sito/blog tramite un link/pulsante.

Indipendentemente dall’obiettivo, il tono di voce e lo stile del testo dovrebbero rispecchiare la personalità del proprio brand: la parola d’ordine è, dunque, coerenza. Allo stesso tempo, è possibile valutare eventuali personalizzazioni della newsletter: includere anche soltanto il nome del destinatario nel saluto iniziale aumenta la vicinanza e attira l’attenzione; ancora, la segmentazione dei contatti consente di avere informazioni che permettono di personalizzare anche eventuali offerte da inserire all’interno della comunicazione.

Infine, è importante chiudere la newsletter con una frase di invito all’azione che incoraggi l’utente a fare il passo successivo: che sia visitare il sito, rispondere al messaggio, seguire un profilo social o approfittare di uno sconto, è necessario rendere esplicito cosa può fare dopo aver letto.

 

Come trovare nuove idee per i propri template newsletter

Arrivati a questo punto abbiamo impostato la strategia di newsletter marketing e ripassato le best practice di design e scrittura… e per quanto riguarda le idee creative per i template?

Niente paura: l’ispirazione è ovunque! Anzi, potremmo averla sotto il naso e non essercene nemmeno resi conto.

Un ottimo modo per trovare spunti è, innanzitutto, guardare cosa fanno i migliori brand nelle loro newsletter. Ad esempio, possiamo dare un’occhiata alle email di grandi marchi come Apple, Canva, Zalando, Foodspring, Airbnb e molti altri; non esiste un solo stile vincente, bensì un mix di elementi studiati per parlare al pubblico in modo immediato e riconoscibile.

Un’altra strada per trovare idee è quella di sfruttare i template predefiniti forniti dai servizi di email marketing. Molte piattaforme mettono a disposizione gallerie di modelli già pronti da usare come base: da GetResponse a Mailchimp, da Brevo ad Active Campaign, ciascuna piattaforma offre una vasta catalogo di template per newsletter suddivisi per categoria e obiettivo (promozionale, aziendale, festività, ecc.).

Infine, un consiglio generale: sperimentare e analizzare. Il bello dell’email marketing è che si possono testare diverse soluzioni e capire cosa piace di più ai propri iscritti. Si possono provare template diversi nel tempo (senza esagerare, altrimenti si rischia di mandare il lettore in confusione), oppure variare uno stesso template con piccole modifiche di colori, disposizione o stile; una volta inviate, è fondamentale studiare le metriche: queste ci permetteranno di capire quali newsletter sono andate meglio e, dunque, di avere una base dalla quale partire per i prossimi invii.

 

Dai il via alla tua nuova strategia di email marketing

Se vuoi trasformare le tue newsletter in uno strumento capace di generare risultati concreti, il team di Perazza è pronto a fornirti una una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a definire la strategia più adatta al tuo brand , a capire quale piattaforma di email marketing fa al caso tuo e a creare newsletter (e automazioni) che catturano l’attenzione, coinvolgono e convertono. Contattaci subito!

Parlaci del tuo progetto!